Inserire testo
Inserire testo
In questa pagina sono pubblicati documenti supplementari relativi al Rapporto d'attività 2020 di Croce Verde Lugano.
l traguardo dei 100 anni di attività, toccato nel corso del 2010, ha avuto per Croce Verde Lugano un significato particolarmente importante, e il calendario degli appuntamenti è stato oltremodo intenso. Il 1 gennaio 2010 Croce Verde Lugano ebbe l’onore di tenere il tradizionale discorso inaugurale di fronte alle autorità ed ai cittadini, al Palazzo dei Congressi, motivo di orgoglio e di soddisfazione. Venerdì 23 aprile si svolse l’asta benefica dove furono battute opere di diversi artisti residenti nel Canton Ticino, opere precedentemente esposte presso il Patio dell’ex asilo Ciani a Lugano. Mentre il giorno successivo, sabato 24 aprile, fu la volta dell’open day dell’ente: porte aperte a tutti presso la sede di CVL a Pregassona nell'allora via delle Scuole 46 (oggi via alla Bozzoreda), con informazioni dettagliate per gli adulti e intrattenimenti per i più piccoli. Il mondo delle “luci blu”, tutto da scoprire, fu protagonista, insieme ad altri partner (REGA, Pompieri, Polizia, Guardie di Confine e la SSSL Salvataggio) di una spettacolare esercitazione chiamata “Nettuno”. L’iniziativa rientrava nell’ambito del Forum Svizzero di Salvataggio che, proprio per festeggiare i 100 anni di CVL e i 30 della REGA (Guardia Aerea Svizzera di Soccorso), si tenne a Lugano presso il Palazzo dei Congressi dal 22 al 24 aprile 2010. Il 1° agosto il tradizionale corteo patriottico, in occasione della particolare ricorrenza, vide una partecipazione foltissima di collaboratori di Croce Verde Lugano. L'anno si concluse con la classica ciliegina sulla torta: il 16 novembre 2010 il Municipio cittadino diede il via libera alla realizzazione della nuova sede di Breganzona, concedendo finalmente l'auspicata permuta di terreno.
Tutti gli eventi del Centenario di Croce Verde Lugano sono stati raccolti in un film documentario di 40 min., realizzato in collaborazione con l'agenzia di comunicazione Mediares di Sal Comodo, partner da alcuni anni per le attività di comunicazione e raccolta fondi.
Sono numerose le aziende e fondazioni del Luganese che, durante l'emergenza Coronavirus, sono state vicine a Croce Verde Lugano con donazioni e gesti di solidarietà diversi. Un GRANDE GRAZIE a:
EMME SA, Bioggio
RISTORANTE ARGENTINO, Lugano
SELECTA SA, Taverne
COFTI SA, Chiasso
PANATHLON CLUB, Lugano
COMITATO GENITORI GERRA, Lugano
ANTONIOLI, Lugano
ALBERGO RISTORANTE LA PALMA, Bissone
GRUPPO CARNEVALE, Cadro
SAGRA DEL PESCIOLINO, Caslano
ASSOCIAZIONE ELISA, Lugano
FONDAZIONE CECILIA AUGUSTA, Lugano
HOCKEY CLUB LUGANO
CONDUCENTI AUTOPOSTALE, Lugano
ASSOCIAZIONE VIA NASSA, Lugano
PANETTERIA PASTICCERIA FLOREAN, Lugano
SPORT IS LIFE, Lugano
PIZZERIA DOMINO, Paradiso
TRADER PLUS LTD HK, Chiasso
Un ringraziamento particolare anche a tutti colori che ci sono stati vicini con piccoli gesti di solidarietà e sostegno.
Molti cittadini sicuramente ricorderanno l’asta benefica del 23 aprile 2010 al Palazzo dei Congressi di Lugano. L’Ente, in occasione del primo Centenario, aveva chiesto agli artisti del nostro territorio un grande gesto di solidarietà: la donazione di una loro creazione. All’accorato appello avevano generosamente risposto una settantina di artisti ticinesi, che avevano elargito complessivamente 91 opere. Nel corso dell’asta, i cittadini intervenuti avevano dato vita a una vera e propria “gara” di solidarietà, aggiudicandosi oltre i due terzi di queste opere dell’arte contemporanea ticinese. Il ricavato, pari a 112'700 CHF, consentì di finanziare parte dell’acquisto di un’autoambulanza.
Croce Verde Lugano desidera continuare questa iniziativa dal risvolto spiccatamente umanitario. Presso la nostra sede di Pregassona in via alla Bozzoreda 46 è allestita un’esposizione destinata a presentare quei dipinti e quelle sculture che sono ancora in attesa di un benefattore. Si tratta di un piccolo percorso che abbraccia circa quarant’anni di arte ticinese, espressa nelle più diverse tecniche. Ogni cittadino può così ammirare in assoluta tranquillità le opere accolte nella mostra e, se lo desidera, può acquistare quella che sente più “sua”. L'esposizione può essere visitata dal lunedì al venerdì, solo su appuntamento.
Croce Verde Lugano si preoccupa di fornire un servizio che risponda costantemente agli standard di qualità attraverso tecniche di management e con lo scopo di assicurare efficacia, efficienza ed equità nella risposta alle esigenze dei suoi pazienti. Il servizio "Qualità Ricerca & Sicurezza", oltre alla gestione del sistema qualità, garantisce la supervisione dei progetti dell'associazione. Il portafoglio attività è costituito da :
La qualità nel Servizio autoambulanze
La gestione della qualità avviene a due principali livelli. Il primo livello, definito di tipo "istituzionale", viene gestito secondo i criteri proposti dall'Inter-Associazione di Salvataggio (IAS) che stabilisce, a livello svizzero, gli standard per il processo di accreditamento secondo il modello 2010. Il secondo livello si riferisce al management, seguendo la filosofia della qualità totale, o Total Quality Management (TQM), e il modello della European Foundation of Quality Management (EFQM).
Il servizio autoambulanze della Croce Verde Lugano collabora presso la FCTSA (federazione cantonale ticinese servizi autoambulanza) con gli altri enti di soccorso all'elaborazione di diversi progetti d'interesse comune volti al costante miglioramento della qualità, così come all'introduzione della gestione per processi secondo le normative ISO 9000.
La Conferenza Svizzera dei Direttori Sanitari (CDS) nel 2000 ha affidato all’Interassociazione Svizzera di Salvataggio (IAS) il compito di certificare la qualità dei servizi di soccorso pre-ospedaliero. Croce Verde Lugano, unitamente agli altri servizi di soccorso cantonali, ha conseguito la certificazione già nel 2001. Nel 2008 ha ottenuto la prima e nel 2013 la seconda ricertificazione. Per permettere di comprendere meglio quale sia l’importanza del risultato ottenuto, desidero mettere in evidenza che delle circa 130 organizzazioni di soccorso pre-ospedaliero presenti in Svizzera, solo un centinaio ha acquisito la prima certificazione e le ricertificazioni sono state ottenute da poche decine di servizi. Per la ricertificazione, i servizi devono documentare un costante miglioramento dei processi aziendali e dei risultati ottenuti.
La qualità nel Servizio medico dentario
La promozione della qualità segue la filosofia del TQM, per mezzo del modello proposto dalla EFQM e secondo le indicazioni della Società Svizzera di Odonto-Stomatologia (SSO).
Periodicamente vengono effettuate valutazioni sulla soddisfazione dei pazienti, sia nel Servizio autoambulanze che nel Servizio medico dentario.
La decisione di permuta di terreno non ha avuto nessuna opposizione da parte del legislativo luganese: siamo quindi riusciti a creare una concordanza di vedute su questo importantissimo progetto e ne siamo molto soddisfatti. Il trasferimento di Croce Verde Lugano in una struttura più ampia e funzionale ci consentirà di far fronte al progressivo aumento di missioni di questi ultimi anni, che ha reso ormai inadeguata l’attuale struttura di Pregassona. Possiamo quindi affermare che con questa decisione si chiude un capitolo della storia di Croce Verde e se ne apre un altro.
La nuova struttura permetterà di risolvere alcuni importanti problemi organizzativi e operativi, consentendo a tutto lo staff di affrontare in modo più adeguato le situazioni di emergenza quotidiana.
Avremo inoltre a disposizione più spazio per svolgere in modo efficiente le attività di formazione alla popolazione, un settore che negli ultimi anni ha avuto una crescita esponenziale: basti pensare che nel 2014 hanno partecipato ai nostri corsi di tecniche di primo soccorso e rianimazione ben oltre 3000 persone. Anche il Servizio medico dentario, molto apprezzato dalla cittadinanza luganese, richiede nuovi spazi: dagli attuali 5 studi dentistici si vorrebbe passare a 7.
Croce Verde Lugano News è la “voce” dell'associazione NO-PROFIT luganese che si occupa del soccorso e del trasporto d'urgenza di feriti e ammalati nel proprio comprensorio di competenza.
La pubblicazione si rivolge ad un ampio pubblico affinchè sia puntualmente aggiornato sulle attività dell'associazione.
Contiene informazioni pratiche e articoli di approfondimento di carattere sanitario, sotto forme diverse che spaziano dal reportage, all'intervista, alla relazione scientifica.
Stampato interamente in quadricromia, le 80’000 copie vengono distribuite gratuitamente a tutti i fuochi del Luganese.
Croce Verde Lugano rappresenta oggi un esempio concreto di proficua collaborazione tra ente pubblico e privato. Ad oltre 100 anni dalla sua fondazione, l’ente continua oggi a svolgere la propria missione, non solo come semplice esecutore di un compito pubblico, ma come partner sensibile e partecipe impegnato a divulgare progressivamente una cultura del soccorso presso tutte le fasce sociali, anche attraverso la pubblicazione periodica di questo semestrale.
Uscite: maggio e novembre di ogni anno.
Croce Verde Lugano è un'associazione di diritto privato, ai sensi del Codice Civile Svizzero, art. 60 e segg., apolitica e aconfessionale, che non persegue fini di lucro ed è riconosciuta di pubblica utilità. Il suo scopo consiste nell'effettuare interventi di soccorso pre-ospedaliero, assicurare il trasporto dei malati e degli infortunati e offrire assistenza medica, paramedica e dentaria alla popolazione.
Le principali aree di attività dell'associazione:
Gli organi principali dell'Associazione sono:
In questa sezione sono pubblicati i rapporti di attività di Croce Verde Lugano relativi agli ultimi di esercizio. Viene così offerta la possibilità a tutti coloro che ne sono interessati di conoscere più da vicino i risultati di CVL, insieme ai dati concreti sull’attività della nostra Associazione.
Nel 2009 questi strumenti di lavoro sono stati completamente rivisti in chiave più moderna e funzionale, per consentire una lettura e una consultazione più rapida e piacevole. La loro struttura prevede la presentazione dei diversi servizi di CVL e dei rispettivi campi di attività, illustrando i progetti allo studio e quelli in fase di realizzazione.