
Un corso di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce insegna a riconoscere un arresto cardiaco, a chiamare i soccorsi senza perdere lucidità, a eseguire un massaggio efficace e ad utilizzare un defibrillatore.
Un corso di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce insegna a riconoscere un arresto cardiaco, a chiamare i soccorsi senza perdere lucidità, a eseguire un massaggio efficace e ad utilizzare un defibrillatore.
Anche per le festività del 2024 la FCTSA (Federazione Cantonale Ticinese Servizi Ambulanza) ha voluto realizzare un video di auguri ...
Le testimonianze dalla prima linea dei soccorsi in Mesolcina e Valle Maggia. I responsabili operativi del Servizio Ambulanza Moesano e del Servizio Ambulanza Locarnese e Valli raccontano dei tragici eventi accaduti nelle loro regioni e delle numerose e complesse sfide operative che hanno dovuto affrontare in quelle giornate
Croce Verde Lugano è un’associazione senza scopo di lucro, di pubblica utilità, apolitica e aconfessionale. La sua è una missione ultracentenaria - fortemente radicata nel tessuto sociale della regione – che svolge un ruolo cruciale nella tutela della salute e della sicurezza di tutta la comunità locale.
C’è sempre una strada che ci separa dall’inizio delle cure.
Da percorrere rapidamente, in qualsiasi momento, tutti i giorni dell’anno. Caldo, traffico, pioggia o neve sono continue sfide che richiedono adattabilità e resilienza nel quotidiano portare soccorso qualificato a malati e infortunati. Ed è molta la strada percorsa da ambulanze e automediche di Croce Verde Lugano: oltre 250’000 chilometri ogni anno, sei volte il giro del mondo.
UN GESTO CHE PUÒ SALVARE UNA VITA: il regalo inaspettato ma di valore inestimabile! REGALA una formazione di primo soccorso. La salute è il bene più prezioso – anche voi, con un piccolo gesto, potreste contribuire a salvare delle vite. La salute è il bene più prezioso – anche voi, con un piccolo gesto, potreste contribuire a salvare delle vite.
Il 13 giugno una serata informativa per scoprire come diventare Soccorritore volontario in ambulanza
“Inevitabile concentrare risorse umane e finanziarie nel settore preospedaliero”
Un’intervista per approfondire il tema costi sanitari con due esperti del settore, il prof. De Pietro e il sig. Rossi.
Il direttore della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) ai microfoni di Ticino online
Il 14.4 è la Giornata Nazionale per sensibilizzare la popolazione sull'utilizzo del numero per tutte le emergenze sanitarie: il 144.
Arnaldo “Pagna” Pagnamenta, andrà in pensione a fine luglio, dopo 42 anni di servizio. I suoi ricordi in un’intervista.
Il Dott. Nicola Bühler, medico dentista e la Signora Ismeta Fejzic, assistente di profilassi dentaria ricevono dal 1° aprile presso il...
Come sta la Protezione Civile Ticinese? Quali sono i rischi maggiori in Ticino e come si protegge la popolazione?
Come affrontare un’emergenza sanitaria? MISV (Misure Immediate Salva Vita): un corso adatto a tutti!
L'impegno per l'ambiente di Croce Verde Lugano e le iniziative per ridurre i consumi in modo più sostenibile
Il Corso di Urgenze pediatriche base (8h) di Croce Verde Lugano è rivolto principalmente a genitori, nonni, insegnanti delle scuole dell'infanzia e delle scuole elementari, e baby sitter, oltre a chiunque sia interessato a imparare il primo soccorso pediatrico.
Video di sensibilizzazione per la giornata Svizzera del 144, numero unico di allarme per le emergenze sanitarie, realizzato per la Federazione Cantonale Ticinese Servizi Ambulanza (FCTSA).
IRIDE è la Rivista di economia, sanità e sociale della SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana).
La Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulazne (FCTSA), l'associazione che raggruppa tutti i servizi di soccorso preospedaliero del Canton Ticino,
Una collaborazione suggestiva si è formata tra i Gotthard e gli Enti di Primo Intervento, con l'obiettivo di valorizzare il loro instancabile impegno, spesso svolto dietro le quinte.
I cittadini e le cittadine interessati a diventare soccorritori volontari dell’Ente di soccorso preospedaliero luganese sono invitati a partecipare all'incontro che si terrà sulla piattaforma Zoom il prossimo 6 febbraio.