Questo corso teorico-pratico considera i principali ambiti del primo soccorso pediatrico. Le basi teoriche proposte sono sperimentate attraverso semplici simulazioni, con l’obiettivo di applicare concretamente la valutazione della situazione e dello stato del bambino, le quali determinano la criticità della situazione e inducono all’allarme del sistema sanitario.
L’esercitazione di alcune tecniche essenziali e coerenti al target in oggetto, permette di conoscere le basi delle azioni da intraprendere, ancor più se supportati dalla centrale di Ticino Soccorso 144, nell’attesa dell’intervento dei professionisti del soccorso.
Le conoscenze e capacità acquisite in questo corso possono essere approfondite e ampliate attraverso un ulteriore formazione, alfine di disporre di una maggiore consapevolezza sul potenziale ventaglio di situazioni e misure di soccorso.
Pubblico mirato:
Tutte le persone interessate ad acquisire le basi di primo soccorso in ambito pediatrico (0-5 anni). Particolarmente indirizzato a genitori e parenti che si occupano dei bambini in questa fascia d’età.
Durata: 4 ore
Obiettivi:
· Riconoscere e prevenire i pericoli latenti in casa, la sindrome del bambino scosso, la morte in culla e i pericoli di inefficace o mancato fissaggio del seggiolino per le auto.
· Eseguire una valutazione globale della situazione considerando i potenziali pericoli per sé e per il paziente.
· Conoscere ed eseguire l’allarme considerando la possibilità del supporto di Ticino soccorso 144.
· Conoscere l’importanza della catena della sopravvivenza e il ruolo del primo soccorritore.
· Identificare gli elementi cardine che permettono di valutare lo stato del bambino e della gravità nella fascia d’età predefinita.
· Riconoscere alcune tra le principali urgenze respiratorie e traumatologiche.
· Sperimentare e applicare le basi di soccorso considerando le priorità d’azione.
Il corso è finalizzato all'aggiornamento delle conoscenze e delle capacità apprese nell'ambito del corso di base. La formazione è particolarmente orientata alla pratica. i partecipanti, attraverso l'esecuzione di piccole scene di soccorso eserciteranno la pratica coerente al target degli stessi. Con l'istruttore e i colleghi saranno analizzati e discussi i diversi casi proposti, al fine di perfezionare le procedure di rianimazione cardiopolmonare attuate. Riconosciuto come corso di mantenimento per l'adesione ai First Responder (organizzazione cantonale Ticino Cuore).