• La vita di qualcuno potrebbe dipendere da un tuo gesto. Sei pronto a fare la tua parte?

    Un corso di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce insegna a riconoscere un arresto cardiaco, a chiamare i soccorsi senza perdere lucidità, a eseguire un massaggio efficace e ad utilizzare un defibrillatore.   Leggi tutto
  • Campagna raccolta fondi 2024

    C’è sempre una strada che ci separa dall’inizio delle cure.Da percorrere rapidamente, in qualsiasi momento, tutti i giorni dell’anno. Caldo, traffico, pioggia o neve sono continue sfide che richiedono adattabilità e resilienza nel quotidiano portare soccorso qualificato a malati e infortunati. Ed è molta la strada percorsa da ambulanze e Leggi tutto
  • 1
  • Banner 2
  • Banner 1
  • 1
  • 2
  • nuovo banner piccolo a destra
  • 1
  • 1

CORSO BLS-DAE SRC 3h (refresh)

Il corso è finalizzato all'aggiornamento delle conoscenze e delle capacità apprese nell'ambito del corso di base. La formazione è particolarmente orientata alla pratica. i partecipanti, attraverso l'esecuzione di piccole scene di soccorso eserciteranno la pratica coerente al target degli stessi. Con l'istruttore e i colleghi saranno analizzati e discussi i diversi casi proposti, al fine di perfezionare le procedure di rianimazione cardiopolmonare attuate. Riconosciuto come corso di mantenimento per l'adesione ai First Responder (organizzazione cantonale Ticino Cuore).
Durante il corso vi è la possibilità di aggiungere il modulo "Lattante".

È possibile la frequenza del Corso BLS-DAE 3 ore solo dopo l'invio del Certificato BLS-DAE ottenuto nel corso degli ultimi due anni.

Validità: 2 anni

Durata della formazione: 3 ore

Certificazioni: certificato BLS-DAE secondo le linee guida dello Swiss Resuscitation Council (SRC)

Costo: fr. 90.--

N. partecipanti: min. 3 - max 6

DA REGOLAMENTO SONO CONSENTITI AL MASSIMO 15 MINUTI DI RITARDO. IN CASO CONTRATIO NON SI POTRÀ PRENDERE PARTE ALLA FORMAZIONE E NON VERRÀ PERTANTO RILASCIATA LA CERTIFICAZIONE!

 SCARICA IL DESCRITTIVO COMPLETO DEL CORSO 

 

CORSO BABY SOS, 0-5 anni

Questo corso teorico-pratico considera i principali ambiti del primo soccorso pediatrico. Le basi teoriche proposte sono sperimentate attraverso semplici simulazioni, con l’obiettivo di applicare concretamente la valutazione della situazione e dello stato del bambino, le quali determinano la criticità della situazione e inducono all’allarme del sistema sanitario.
L’esercitazione di alcune tecniche essenziali e coerenti al target in oggetto, permette di conoscere le basi delle azioni da intraprendere, ancor più se supportati dalla centrale di Ticino Soccorso 144, nell’attesa dell’intervento dei professionisti del soccorso.
Le conoscenze e capacità acquisite in questo corso possono essere approfondite e ampliate attraverso un ulteriore formazione, alfine di disporre di una maggiore consapevolezza sul potenziale ventaglio di situazioni e misure di soccorso.

Pubblico mirato:
Tutte le persone interessate ad acquisire le basi di primo soccorso in ambito pediatrico (0-5 anni). Particolarmente indirizzato a genitori e parenti che si occupano dei bambini in questa fascia d’età.

Durata: 4 ore

Obiettivi:
· Riconoscere e prevenire i pericoli latenti in casa, la sindrome del bambino scosso, la morte in culla e i pericoli di inefficace o mancato fissaggio del seggiolino per le auto.
· Eseguire una valutazione globale della situazione considerando i potenziali pericoli per sé e per il paziente.
· Conoscere ed eseguire l’allarme considerando la possibilità del supporto di Ticino soccorso 144.
· Conoscere l’importanza della catena della sopravvivenza e il ruolo del primo soccorritore.
· Identificare gli elementi cardine che permettono di valutare lo stato del bambino e della gravità nella fascia d’età predefinita.
· Riconoscere alcune tra le principali urgenze respiratorie e traumatologiche.
· Sperimentare e applicare le basi di soccorso considerando le priorità d’azione.

Il corso è finalizzato all'aggiornamento delle conoscenze e delle capacità apprese nell'ambito del corso di base. La formazione è particolarmente orientata alla pratica. i partecipanti, attraverso l'esecuzione di piccole scene di soccorso eserciteranno la pratica coerente al target degli stessi. Con l'istruttore e i colleghi saranno analizzati e discussi i diversi casi proposti, al fine di perfezionare le procedure di rianimazione cardiopolmonare attuate. Riconosciuto come corso di mantenimento per l'adesione ai First Responder (organizzazione cantonale Ticino Cuore).

SCARICA IL DESCRITTIVO COMPLETO DEL CORSO

CORSO BLS-DAE SRC Complet Blended e-learning

Durata della parte TEORICA: ca. 2 ore

Durata della parte PRATICA: da 30 a 70 min. a dipendenza del nr. di partecipanti

Costo: Fr. 70.-

Validità certificazione: 2 anni

DA REGOLAMENTO SONO CONSENTITI AL MASSIMO 15 MINUTI DI RITARDO. IN CASO CONTRATIO NON SI POTRÀ PRENDERE PARTE ALLA FORMAZIONE E NON VERRÀ PERTANTO RILASCIATA LA CERTIFICAZIONE!

 SCARICA IL DESCRITTIVO COMPLETO DEL CORSO 

 

 

CORSO URGENZE PEDIATRICHE 4h (refresh)

Questo corso teorico-pratico è mirato per riattualizzare le conoscenze apprese nel corso BASE del primo soccorso pediatrico. Stimola la riflessione sugli elementi di pericolo/sicurezza ambientale e sulla prevenzione degli incidenti. Accresce le conoscenze anatomo-fisiologiche del bambino e, attraverso una didattica basata sulle simulazioni d’intervento, mira allo sviluppo delle capacità di applicazione delle manovre e delle tecniche di primo soccorso e salva-vita.

Pubblico mirato: tutte le persone interessate a rinfrescare le conoscenze e capacità di primo soccorso in ambito pediatrico. Indirizzato a genitori, nonni, docenti di asilo, elementari, medie, babysitter.

Requisiti preliminari: Corso Base eseguito negli ultimi 2 anni.

Partecipanti: 8. Rapporto formatori/partecipanti 1:8.

Obiettivi:
• Conoscere la struttura del corso, gli obiettivi e gli altri partecipanti. 
• Rispondere a dubbi e/o incertezze attraverso casi realmente accaduti.
• Rendersi attenti ai pericoli latenti in casa e nell’ambiente
• Identificare gli elementi cardine che garantiscono le funzioni vitali del bambino e fare una correlazione con i principali parametri fisiologici, definendo la priorità d’azione.
• Conoscere il triangolo pediatrico 
• Applicare le misure di soccorso in ordine cronologico e strutturato (secondo le priorità) 
• Identificare la situazione in cui è necessario l’intervento medico e/o del soccorso sanitario professionista. 
• Riconoscere i principali problemi legati ad A. • Riconoscere e trattare un’ostruzione delle vie respiratorie. 
• Riconoscere i principali traumi e ferite, inoltre le particolarità delle urgenze livello ambientale. 
• Identificare la situazione in cui è necessario l’intervento medico e/o del soccorso sanitario professionista. 
• Riepilogare le nozioni apprese, attraverso atelier pratici misti

Contenuti:
• Aspetti amministrativi
• Presentazione del gruppo, esplicitazione degli obiettivi e dei contenuti del corso
• Racconti di esperienze e vissuti personal
• Prevenzione e sicurezza
• Triangolo pediatrico
• Valutazione ABCDE
• Disostruzione vie aeree
• Trauma
• Tematiche a scelta: Annegamento, Crisi asmatica, Crisi convulsive, Iper-ipoglicemia, Morso cane-gatto, Reazione allergica, Ustioni, Zecche, Elettrocuzione, Intossicazione, Pseudo croup

Durata: 4 ore

Assenze: non permesse

Metodologia didattica: formazione a carattere teorico/pratico con l’uso di mezzi-audio visivi ed esercitazioni pratiche in favore dell'apprendimento.

Certificazione e riconoscimento: Attestato di partecipazione AMUT

Durata di validità: 2 anni (rinnovabile con il corso refresh)

Costo: 40.- (Costo originale: 80.-, una donazione anonima copre 40.-)

Penalità /rinuncia abbandono: condizioni concordate tra offerente-committente

Osservazioni: consigliato con il corso BLS-DAE SRC complet compreso lattante.

DA REGOLAMENTO SONO CONSENTITI AL MASSIMO 15 MINUTI DI RITARDO. IN CASO CONTRATIO NON SI POTRÀ PRENDERE PARTE ALLA FORMAZIONE E NON VERRÀ PERTANTO RILASCIATA LA CERTIFICAZIONE!

 SCARICA IL DESCRITTIVO COMPLETO DEL CORSO

CROCE VERDE LUGANO - Formazione a popolazione e aziende - via alla Bozzoreda 46, 6963 Lugano-Pregassona - Tel. 091 935 01 11
 
 
 

CORSO RESCUE BIKE

Corso RESCUE BIKE, corso di primo soccorso per ciclisti

Durata: 8 ore.
Certificazione e riconoscimenti: Certificato AMUT-EDUQUA - iso 9001
Validità: 4 anni
Costo: CHF 100.--
N. partecipanti: 8.

Requisiti preliminari: Età minima 14 anni
Nessuna certificazione e competenza richiesta
Insegnanti: Formatori Croce Verde Lugano / AMUT.
Destinatari: Istruttori, monitori, guide, appassionati di mountain bike, ciclisti e utilizzatori di E-Bike

Osservazioni: Possibilità di aggiungere il modulo BLS DAE SRC della durata di 4 ore al costo aggiuntivo di CHF 80.-- (anziché CHF 100.--). Ogni partecipante garantisce la propria idoneità fisica alle esigenze richieste dal corso.

Condizioni speciali: Se il partecipante è affiliato a Ticino Cycling (copia della tessera), Costo: CHF 60.--
Se il partecipante è minorenne (età minima 14 anni) e affiliato a Ticino Cycling (copia della tessera), Costo: CHF 40.--

Descrittivo: Il corso permette di acquisire nozioni e competenze di primo soccorso affinché si possa intervenire tempestivamente in caso di malore o infortunio, dare l’allarme in contesti urbani ed extra urbani. Si prefigge altresì l’obiettivo di promuovere una campagna di prevenzione.

Al termine della formazione il partecipante sarà in grado di:

• Riconoscere una situazione d’urgenza di medicina-traumatologia
• Agire in sicurezza
• Conoscere e sapere attivare tempestivamente i servizi di soccorso
• Applicare le manovre salva vita in attesa dei soccorsi avanzati
• Conoscere ed utilizzare dispositivi / applicazioni di rilevazione della posizione
• Promuovere la prevenzione degli infortuni / malori mediante un equipaggiamento adeguato

Rendiamo attenti i partecipanti dei corsi che è richiesta una sana integrità fisica.

DA REGOLAMENTO SONO CONSENTITI AL MASSIMO 15 MINUTI DI RITARDO. IN CASO CONTRATIO NON SI POTRÀ PRENDERE PARTE ALLA FORMAZIONE E NON VERRÀ PERTANTO RILASCIATA LA CERTIFICAZIONE!

SCARICA IL DESCRITTIVO COMPLETO DEL CORSO

 

  • Banner 2
  • Banner 1
  • 1
  • 2
  • nuovo banner piccolo a destra
  • 1

CROCE VERDE LUGANO, via alla Bozzoreda 46 - 6963 Lugano-Pregassona, tel. +41 91 935 01 11 • Privacy e Cookie Policy • Croce Verde Lugano 2019 All rights reserved

Privacy Policy Cookie Policy