• La vita di qualcuno potrebbe dipendere da un tuo gesto. Sei pronto a fare la tua parte?

    Un corso di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce insegna a riconoscere un arresto cardiaco, a chiamare i soccorsi senza perdere lucidità, a eseguire un massaggio efficace e ad utilizzare un defibrillatore.   Leggi tutto
  • Campagna raccolta fondi 2024

    C’è sempre una strada che ci separa dall’inizio delle cure.Da percorrere rapidamente, in qualsiasi momento, tutti i giorni dell’anno. Caldo, traffico, pioggia o neve sono continue sfide che richiedono adattabilità e resilienza nel quotidiano portare soccorso qualificato a malati e infortunati. Ed è molta la strada percorsa da ambulanze e Leggi tutto
  • 1
  • Banner 2
  • Banner 1
  • 1
  • 2
  • nuovo banner piccolo a destra
  • 1
  • 1

CORSO HEARTSAVER® primo soccorso RCP AED-AHA

Durata: 4 ore modulo adulto e bambino
Certificazione e riconoscimenti: Certificato "RCP AED AHA " secondo le linee guida American Heart Association (AHA), a valenza Internazionale.
Corso riconosciuto SRC.

Validità: 2 anni.
Costo: CHF 130.--
N. partecipanti: 6.
Insegnanti: Formatori Croce Verde Lugano/AMUT.

Osservazioni: Possibilità di aggiungere il modulo lattante (bambino inferiore all’anno di età) della durata di 1 ora al costo aggiuntivo di CHF 30.--.
Ogni partecipante garantisce la propria idoneità fisica alle esigenze richieste dal corso.

Materiale per lo studente: Manuale dello studente Heartsaver primo soccorso RCP AED

Descrittivo: I corsi HEARTSAVER RCP AED sono progettati per preparare gli studenti all’esecuzione della rianimazione cardiopolmonare (RCP) e all’utilizzo del defibrillatore esterno automatico (AED) in modo sicuro, tempestivo ed efficace. Tra gli scopi del corso si considerano obiettivi cognitivi e psicomotori.
Il corso RCP AED AHA permette di accedere alla rete dei First Responder cantonale promossa dalla Fondazione Ticino Cuore e finalizzata all’intervento precoce in caso di arresto cardiorespiratorio.

Al termine della formazione HEARTSAVER RCP AED il partecipante sarà in grado di:

  • descrivere il modo in cui una RCP di alta qualità migliora la sopravvivenza,
  • spiegare i concetti della Catena di sopravvivenza,
  • riconoscere quando qualcuno ha bisogno di RCP,
  • sganciare l'allarme alla Centrale 144,
  • eseguire una RCP di alta qualità su un adulto,
  • descrivere come praticare la RCP con l’aiuto di altre persone,
  • eseguire ventilazioni efficaci bocca a bocca o con una pocket mask per tutte le fasce d’età,
  • mostrare come usare un AED su un adulto,
  • eseguire una RCP di alta qualità su un bambino,
  • mostrare come usare un AED su un bambino,
  • eseguire una RCP di alta qualità su un lattante,
  • descrivere quando e come aiutare un adulto o un bambino che sta soffocando,
  • mostrare come aiutare un lattante che sta soffocando

Rendiamo attenti i partecipanti dei corsi che è richiesta una sana integrità fisica.

DA REGOLAMENTO SONO CONSENTITI AL MASSIMO 15 MINUTI DI RITARDO. IN CASO CONTRATIO NON SI POTRÀ PRENDERE PARTE ALLA FORMAZIONE E NON VERRÀ PERTANTO RILASCIATA LA CERTIFICAZIONE!

CROCE VERDE LUGANO - Formazione a popolazione e aziende - via alla Bozzoreda 46, 6963 Lugano-Pregassona - Tel. 091 935 01 11
 

CORSI PERSONALIZZATI

Per le aziende, oltre ai corsi di primo soccorso, su richiesta offriamo una consulenza personalizzata sulla dotazione di materiale di Pronto soccorso per il locale sanitario ed elaboriamo eventuali protocolli d’intervento dell’ambulanza.
L’obiettivo dei corsi di primo soccorso aziendali è di formare e informare gli addetti in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie abilità di natura pratica.
Ogni datore di lavoro ha la responsabilità di assicurare a tutti i propri lavoratori il mantenimento della loro salute e dell'integrità psico-fisica all’interno dei luoghi di lavoro, come prevede la Legge sul lavoro e le sue ordinanze SECO (Indicazioni relative all’ordinanza 3 concernente la legge del lavoro, art. 36).

Rendiamo attenti i partecipanti dei corsi che è richiesta una sana integrità fisica.

DA REGOLAMENTO SONO CONSENTITI AL MASSIMO 15 MINUTI DI RITARDO. IN CASO CONTRATIO NON SI POTRÀ PRENDERE PARTE ALLA FORMAZIONE E NON VERRÀ PERTANTO RILASCIATA LA CERTIFICAZIONE!

CROCE VERDE LUGANO - Formazione a popolazione e aziende - via alla Bozzoreda 46, 6963 Lugano-Pregassona - Tel. 091 935 01 11

CORSO BLS-DAE SRC 4h (base)

Durata: 4 ore modulo adulto e bambino.
Certificazione e riconoscimenti: Certificato "BLS-DAE" secondo le linee guida dello Swiss Resuscitation Council (SRC).
Validità: 2 anni
Costo: CHF 100.--
N. partecipanti: minimo 3, massimo 6.
Insegnanti: Formatori Croce Verde Lugano/AMUT.

Osservazioni: Ogni partecipante garantisce la propria idoneità fisica alle esigenze richieste dal corso.

Descrittivo: Il corso è rivolto ai non professionisti della rianimazione (persone che non hanno esperienza nell'ambito della rianimazione cardio-polmonare) e a coloro che sono interessati ad apprendere i primi elementi di primo soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio.
Durante il corso vi è la possibilità di aggiungere il modulo "Lattante".

Il corso BLS DAE SRC permette di accedere alla rete di First Responder cantonale promossa dalla Fondazione Ticino Cuore e finalizzata all'intervento precoce in caso di arresto cardiorespiratorio. 


Al termine della formazione il partecipante sarà in grado di:

  • valutare rapidamente le condizioni e la gravità del paziente,
  • sganciare l'allarme alla Centrale 144,
  • eseguire correttamente la ventilazione artificiale e il massaggio cardiaco esterno,
  • eseguire le manovre di defibrillazione automatica precoce.

Rendiamo attenti i partecipanti dei corsi che è richiesta una sana integrità fisica.

I nostri formatori sono riconosciuti da pharmaSuisse per l’accredito dei punti FPH.
In caso di necessità indicare p.f. nelle note in calce al modulo di iscrizione la richiesta di accredito punti.

DA REGOLAMENTO SONO CONSENTITI AL MASSIMO 15 MINUTI DI RITARDO. IN CASO CONTRATIO NON SI POTRÀ PRENDERE PARTE ALLA FORMAZIONE E NON VERRÀ PERTANTO RILASCIATA LA CERTIFICAZIONE!

  SCARICA IL DESCRITTIVO COMPLETO DEL CORSO 

CROCE VERDE LUGANO - Formazione a popolazione e aziende - via alla Bozzoreda 46, 6963 Lugano-Pregassona - Tel. 091 935 01 11

CORSO URGENZE PEDIATRICHE 8h (base)

Questo corso teorico-pratico considera i diversi campi d’interesse concernente l’ambito del primo soccorso pediatrico. Stimola la riflessione sugli elementi di pericolo/sicurezza ambientale e sulla prevenzione degli incidenti. Accresce le conoscenze anatomo-fisiologiche del bambino e, attraverso una didattica basata sulle simulazioni d’intervento, mira allo sviluppo delle capacità di applicazione delle manovre e delle tecniche di primo soccorso e salva-vita.

Pubblico mirato: tutte le persone interessate ad acquisire conoscenze e capacità di primo soccorso in ambito pediatrico. Indirizzato a genitori, nonni, docenti di asilo, elementari, medie, babysitter.

Requisiti preliminari: nessuno

Partecipanti: 8. Rapporto formatori/partecipanti 1:8.

Obiettivi:
• Conoscere le statistiche in merito ai casi di maltrattamento, incidenti stradali e interventi 144 in Ticino a livello pediatrico.
• Riflettere e individuare i pericoli latenti in casa, alla sindrome del bambino scosso, alla morte in culla e al mancato fissaggio del seggiolino per le auto.
• Eseguire una valutazione globale della situazione considerando i potenziali pericoli per sé e per il paziente.
• Conoscere le caratteristiche principali del sistema di soccorso ed eseguire l’allarme in maniera adeguata.
• Conoscere l’importanza della catena della sopravvivenza e il ruolo del primo soccorritore.
• Identificare gli elementi cardine che distinguono il bambino dall’adulto.
• Conoscere il metodo della valutazione clinica che definisce la gravità della situazione.
• Riconoscere le principali patologie delle vie aeree, dell’apparato respiratorio, circolatorio e del sistema nervoso.
• Riconoscere i principali traumi e ferite, inoltre le particolarità delle urgenze livello ambientale.
• Sperimentare e applicare le misure di soccorso in ordine cronologico e strutturato (secondo le priorità).

Contenuti:
• Statistiche Ticinesi e Svizzere
• Prevenzione • Valutazione della situazione
• Allarme Ticino Soccorso 144, 117, 118, 112, 145
• Catena della sopravvivenza • Differenze anatomo-fisiologiche e comportamentali
• Triangolo pediatrico, valutazione ABCDE
• Asma, pseudo-croup, epiglottite, reazione allergica, iperventilazione, annegamento, colpo di calore, disidratazione, epistassi, emorragie, febbre, crisi convulsive, iperglicemia-ipoglicemia, trauma cranico, fratture, morsi di cani e gatti, ustioni, intossicazioni, elettrocuzione, zecche.
• APP utili, cassetta di primo soccorso

Metodologia didattica: formazione a carattere teorico/pratico con l’uso di mezzi-audio visivi ed esercitazioni pratiche in favore dell'apprendimento.

Certificazione e riconoscimento: attestato di partecipazione AMUT

Durata di validità: 2 anni (rinnovabile con il corso refresh)

Costo: 80.- (Costo originale: 150.-, una donazione anonima copre 70.-)

Penalità /rinuncia abbandono: condizioni concordate tra offerente-committente

Osservazioni: consigliato con il corso BLS-DAE SRC complet compreso lattante.

DA REGOLAMENTO SONO CONSENTITI AL MASSIMO 15 MINUTI DI RITARDO. IN CASO CONTRATIO NON SI POTRÀ PRENDERE PARTE ALLA FORMAZIONE E NON VERRÀ PERTANTO RILASCIATA LA CERTIFICAZIONE!

 SCARICA IL DESCRITTIVO COMPLETO DEL CORSO 

CROCE VERDE LUGANO - Formazione a popolazione e aziende - via alla Bozzoreda 46, 6963 Lugano-Pregassona - Tel. 091 935 01 11
 

CORSO MISV - Misure immediate salvavita

Durata: 4 ore.
Certificazione e riconoscimenti: Corso MISV Misure Immediate Salva Vita.
Validità: 2 anni.
Costo: CHF 100.-- p.p.
N. partecipanti: 6.
Insegnanti: Formatori Croce Verde Lugano/AMUT.
Osservazioni: Ogni partecipante garantisce la propria idoneità fisica alle esigenze richieste dal corso.

Descrittivo: Il corso fornisce le competenze per intervenire tempestivamente e in sicurezza nelle principali situazioni di malattia o di infortunio gravi che potrebbero verificarsi nella quotidianità professionale o privata. Viene generalmente offerto a gruppi omogenei di partecipanti o ad aziende, e in tal senso i contenuti del corso possono essere adeguati ai bisogni specifici del committente o alla caratteristica dell'attività professionale svolta in azienda.

Grazie alle nozioni impartite, al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

  • agire in sicurezza,
  • valutare le condizioni del paziente e la necessità di far intervenire il medico o i soccorsi professionali,
  • effettuare correttamente l'allarme alla Centrale 144,
  • intervenire con le procedure corrette e coerenti alla situazione,
  • stabilizzare e mantenere le condizioni del paziente,
  • garantirne la sorveglianza sino all'arrivo dei soccorsi professionali.

Rendiamo attenti i partecipanti dei corsi che è richiesta una sana integrità fisica.

DA REGOLAMENTO SONO CONSENTITI AL MASSIMO 15 MINUTI DI RITARDO. IN CASO CONTRATIO NON SI POTRÀ PRENDERE PARTE ALLA FORMAZIONE E NON VERRÀ PERTANTO RILASCIATA LA CERTIFICAZIONE!

SCARICA IL DESCRITTIVO COMPLETO DEL CORSO 

CROCE VERDE LUGANO - Formazione a popolazione e aziende - via alla Bozzoreda 46, 6963 Lugano-Pregassona - Tel. 091 935 01 11
  • Banner 2
  • Banner 1
  • 1
  • 2
  • nuovo banner piccolo a destra
  • 1

CROCE VERDE LUGANO, via alla Bozzoreda 46 - 6963 Lugano-Pregassona, tel. +41 91 935 01 11 • Privacy e Cookie Policy • Croce Verde Lugano 2019 All rights reserved

Privacy Policy Cookie Policy