• La vita di qualcuno potrebbe dipendere da un tuo gesto. Sei pronto a fare la tua parte?

    Un corso di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce insegna a riconoscere un arresto cardiaco, a chiamare i soccorsi senza perdere lucidità, a eseguire un massaggio efficace e ad utilizzare un defibrillatore.   Leggi tutto
  • Campagna raccolta fondi 2024

    C’è sempre una strada che ci separa dall’inizio delle cure.Da percorrere rapidamente, in qualsiasi momento, tutti i giorni dell’anno. Caldo, traffico, pioggia o neve sono continue sfide che richiedono adattabilità e resilienza nel quotidiano portare soccorso qualificato a malati e infortunati. Ed è molta la strada percorsa da ambulanze e Leggi tutto
  • 1
  • Banner 2
  • Banner 1
  • 1
  • 2
  • nuovo banner piccolo a destra
  • 1
  • 1

Risorse tecniche

Ambulanza

Mezzo di soccorso adibito al trasporto di pazienti in caso di:

  • interventi urgenti
  • trasferimenti intraospedalieri
  • rimpatri

nuova ambu 209


 

Automedica

Mezzo di soccorso adibito al trasporto di personale specialistico (medici d'urgenza e/o soccorritori diplomati specialisti). In linea di principio non viene utilizzato per il trasporto di pazienti. Si tratta di veicoli tutto terreno che permettono in alcune situazioni di raggiungere luoghi discosti in cui l'ambulanza non riesce ad arrivare (terreno sterrato, strade strette). Le auto mediche, altrimenti chiamate con il termine francese rendez-vous, vengono utilizzate prevalentemente come supporto agli equipaggi ambulanza. A bordo di queste auto è sempre presente una figura specialistica, sia esso un medico d’urgenza o un infermiere specialista.

automedica

 


Veicolo comando

Veicolo utilizzato dal Capo Servizio o dal Capo Intervento Regionale (CIR). Rappresenta la figura di riferimento per gli equipaggi e per la Centrale Ticino Soccorso 144. Coordina le risorse in sede, sul luogo ed è parte integrante dello Stato Maggiore degli Enti di Primo Intervento (SMEPI) in caso di eventi complessi. Il CIR ha una formazione sanitaria di Soccorritore Diplomato e ha completato la formazione di Capo Intervento secondo le linee guida della FCTSA. In caso di attivazione del Dispositivo d’Incidente Maggiore (DIM) fa parte della cellula di comando.

veicolo.comand0


Natante

Mezzo di soccorso lacuale adibito al trasporto dei soccorritori per raggiungere tempestivamente pazienti in zone del comprensorio della Croce Verde Lugano accessibili unicamente via lago. Inoltre Il natante è anche utilizzato quale postazione sanitaria lacuale per la sicurezze sanitaria durante manifestazioni di diverso genere e per le quali l'analisi dei rischi ha sottolineato la necessità di una presenza sul lago.

 

nuovo Natante.2024.2

 


Ticino Soccorso 144

foto 144

La chiamata alla Centrale Ticino Soccorso 144
Attraverso questo numero gratuito, raggiungibile da qualsiasi apparecchio fisso o mobile e gestito dalla Federazione Cantonale Ticinese Svrvizi Autoambulanza (FCTSA), è possibile risolvere tutte le situazioni di urgenza o di emergenza indicate dai cittadini grazie una semplice telefonata.

Appena ricevuta la chiamata di soccorso, gli operatori del 144 valutano la situazione e inviano il mezzo e l’equipaggio più appropriato di soccorso sanitario.
Il paziente deve essere raggiunto nel minor tempo possibile. Per garantire un servizio efficiente e tempestivo è necessario che i cittadini chiamino il 144 nel più breve tempo possibile dall’inizio della situazione d’urgenza.

logo.144Quando chiamare il 144?
Chiama immediatamento il 144 in caso di:

  • malore
  • incidente stradale, domestico, sportivo, sul lavoro
  • ogni situazione certa o presunta di pericolo di vita
  • richiesta di ambulanza per ricoveri programmati


Quando non chiamare il 144?
Non è necessario chiamare il 144 nel caso di:

  • necessità di consulenze mediche (per questo bisogno componi il 091/800 18 28)
  • per informazioni riguardo i servizi sanitari fuori orario (per questo bisogno componi il 091/800 18 28)
  • per richieste riguardanti i Servizi di Aiuto Domiciliare (per questo bisogno componi il 0840/22 44 22)
  • per richieste di tipo informativo o amministrativo (per questo bisogno componi il 091/800 18 32)


Come chiamare il 144? Comporre su qualsiasi telefono il numero “ 1 - 4 - 4 “ senza prefisso locale.
La chiamata è gratuita: non occorre gettone o tessera. Attendere risposta dalla centrale operativa 144.
Rispondere con calma e precisione alle seguenti domande:

  • Dov’è esattamente l’urgenza?
  • Qual è il numero di telefono dal quale stai chiamando?
  • Qual è il problema? Spiegare esattamente cosa è successo
  • Sesso del paziente ed età (anche approssimativa).
  • Il paziente è cosciente?
  • Il paziente respira?

per ulteriori informazioni: www.fctsa.ch

L'attivazione dei soccorsi sanitari
Ticino Soccorso trasmette alla base operativa o direttamente all'equipaggio ambulanza la scheda intervento contenente le informazioni che permettono di dirigersi immediatamente verso il luogo d'intervento.
A dipendenza del codice di gravità sganciato dalla centrale Ticino Soccorso la mobilizzazione dei mezzi di soccorso può essere la seguente:
Paziente apparentemente grave: ambulanza e automedica partono immediatamente con i segnali prioritari
Paziente che necessita immediate cure ma la cui vita non appare minacciata: partenza immediata dell'ambulanza. L'automedica rimane in preallarme (si avvicina tranquillamente al luogo d'intervento se discosto oppure rimane preso la base operativa se intervento nel raggio di 5 chilometri).
Altre situazioni non urgenti: partenza dell'ambulanza nel minor tempo possibile ma senza l'impiego dei segnali prioritari (compatibilmente con la situazione sul territorio e la contemporaneità con altri interventi urgenti).

foto filmato 144

Guarda il filmato sul 144, come effettuare la chiamata alla Centrale di Soccorso

Le figure professionali

foto figure professionali

Il medico d'urgenza (MEU)
Il medico rappresenta il garante sanitario e il punto di riferimento per tutti i problemi di ordine sanitario. In particolare, garantisce l'allineamento delle cure prestate agli standard qualitativi attuali della medicina d'urgenza, soprattutto a quelli codificati in ambito cantonale (Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze) e da organizzazioni nazionali ed internazionali riconosciute. Esegue inoltre ricerche scientifiche, anche in collaborazione con strutture ospedaliere nazionali ed internazionali e intrattiene buoni rapporti di collaborazione tra la Croce Verde, gli ospedali, le cliniche ed i medici esterni.

Il soccorritore specialista diplomato (SDS)
È un operatore sanitario che ha acquisito una formazione infermieristica di base, una specializzazione in anestesiologia o cure intense e la formazione di soccorritore diplomato. Esercita la propria attività professionale in una struttura di soccorso pre-ospedaliero e opera in conformità di competenze che può esercitare in parte su base autonoma e in parte su delega medica. In questo caso, dispone di maggiore autonomia del soccorritore professionale.

Il soccorritore professionale diplomato (SDP)
È un operatore della salute appositamente formato e che esercita la propria attività professionale in una struttura di soccorso pre-ospedaliero e opera in conformità di competenze che può esercitare in parte su base autonoma e in parte su delega medica.

Il soccorritore volontario (SV)
È una persona che svolge la propria attività, non retribuita, dopo aver seguito una formazione di base riconosciuta dalla Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanza, dal Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) e dall'Interassociazione Svizzera di Salvataggio. Assolve essenzialmente un ruolo di assistente del soccorritore professionale diplomato, del soccorritore specialista diplomato o del medico d'urgenza. In loro assenza, il SV si attiene, nelle differenti fasi dell'intervento, alle direttive generali valide per il SDP, con autonomia e responsabilità limitate alle conoscenze acquisite durante la formazione.

Copertura del servizio

foto circolo velico

Le ambulanze della CVL rientrano nella categoria dei servizi di soccorso avanzati (ALS) in quanto hanno a bordo personale professionista.

Per far fronte alle situazioni di malattia o infortunistica più acute, situazioni in cui la vita del paziente è in pericolo, CVL mobilizza il proprio SSU (servizio Specialistico d'Urgenza). Si tratta di un team di collaboratori con formazione e competenze superiori rispetto a quelle del soccorritore diplomato (infermieri specializzati e medici d'urgenza).

CVL garantisce la presenza h24/365 giorni all'anno di un medico d'urgenza coadiuvato da un infermiere specialista.

Questo binomio, sovrapponibile a quanto avviene all'interno dei reparti acuti ospedalieri (PS, sale operatorie, cure intensive) collabora attivamente con gli equipaggi ambulanza nella medicalizzazione di un migliaio di pazienti all'anno considerati appunto "critici".

Al fine di garantire una risposta immediata e una presenza anche contemporanea su più interventi il servizio specialistico ha a disposizione un veicolo leggero denominato "automedica".
Il SSU è la massima risorsa qualificata a disposizione degli equipaggi ambulanza per tutte le situazioni in cui è indicata la presenza di un medico d'urgenza.

Orari copertura veicoli di soccorso

LUNEDÌ-VENERDÌ 07:00-19:00: 5 autoambulanze, 1/2 veicoli Servizio Specialistico d'Urgenza (SSU) e 1 veicolo Capo Intervento Regionale (CIR).
LUNEDÌ-VENERDÌ 19:00-07:00: 3 autoambulanze, 1/2 veicoli Servizio Specialistico d'Urgenza (SSU) e 1 veicolo Capo Intervento Regionale (CIR).

SABATO-DOMENICA 07:00-19:00: 4 autoambulanze, 1/2 veicoli Servizio Specialistico d'Urgenza (SSU) e 1 veicolo Capo Intervento Regionale (CIR).
SABATO-DOMENICA 19:00-07:00: 3 autoambulanze, 1/2 veicoli Servizio Specialistico d'Urgenza (SSU) e 1 veicolo Capo Intervento Regionale (CIR).

Territorio d'intervento

cartina luganeseCroce Verde Lugano opera su un territorio che comprende 46 comuni e più di 150'000 abitanti, pari a circa il 40% della popolazione cantonale totale.
Il territorio d'intervento si estende per 320 Km2, su un totale cantonale di 2'810 Km2.
Il territorio presenta un importante agglomerato urbano (Lugano) circondato da zone montagnose e da valli che convergono verso il lago (il villaggio più lontano si trova a 21 km da Lugano).

La possibilità di accedere in tempo utile a tutto il territorio è condizionata, soprattutto per quanto concerne le valli, dal clima (strade di montagna pericolose in inverno).
In principio, tutta la popolazione del territorio di intervento, tranne circa 2'000 abitanti, è raggiungibile in meno di 15 minuti.
Nell'immagine del Canton Ticino è evidenziato in rosso il territorio di competenza di Croce Verde Lugano.

 

Altri articoli...

  • Banner 2
  • Banner 1
  • 1
  • 2
  • nuovo banner piccolo a destra
  • 1

CROCE VERDE LUGANO, via alla Bozzoreda 46 - 6963 Lugano-Pregassona, tel. +41 91 935 01 11 • Privacy e Cookie Policy • Croce Verde Lugano 2019 All rights reserved

Privacy Policy Cookie Policy