• La vita di qualcuno potrebbe dipendere da un tuo gesto. Sei pronto a fare la tua parte?

    Un corso di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce insegna a riconoscere un arresto cardiaco, a chiamare i soccorsi senza perdere lucidità, a eseguire un massaggio efficace e ad utilizzare un defibrillatore.   Leggi tutto
  • Campagna raccolta fondi 2024

    C’è sempre una strada che ci separa dall’inizio delle cure.Da percorrere rapidamente, in qualsiasi momento, tutti i giorni dell’anno. Caldo, traffico, pioggia o neve sono continue sfide che richiedono adattabilità e resilienza nel quotidiano portare soccorso qualificato a malati e infortunati. Ed è molta la strada percorsa da ambulanze e Leggi tutto
  • 1
  • Banner 2
  • Banner 1
  • 1
  • 2
  • nuovo banner piccolo a destra
  • 1
  • 1

Dispositivo Incidente Maggiore

foto DIM


Il Dispositivo d'Incidente Maggiore (DIM) viene istituito in Ticino nel 1995, con la stipulazione di una convenzione tra lo Stato del Canton Ticino e la Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanza (FCTSA). Ha il compito di coordinare le forze sanitarie in eventi che comportano un numero rilevante di persone coinvolte, di regola tra i 10 e i 100 potenziali feriti, che difficilmente possono essere gestiti dai singoli enti di soccorso pre-ospedaliero regionali.
L’Organizzazione degli Stati Maggiori Cantonali (OSMC) garantisce le risorse indispensabili alla condotta e al coordinamento dell’evento. La gestione sanitaria al fronte è assicurata dal Capo Intervento Regionale (CIR) mentre il Capo Intervento Cantonale (CIC) e il Medico Intervento Cantonale (MIC) svolgono ruoli direttivi di supervisione, consulenza, supporto e responsabilità.

Come da raccomandazione dell’Interassociazione di Salvataggio (IAS) il Sistema Accompagnamento del Paziente (SAP) è gestito mediante apposite schede utilizzate in tutti i settori sanitari che hanno lo scopo di registrare, tramite numerazione, tutti i pazienti. La scheda serve a raccogliere in modo semplice e rapido le informazioni mediche e a fornire in breve tempo i dati di carattere organizzativo e sanitario. Per le necessità di trattamento di numerosi pazienti, il Dispositivo è attualmente dotato di 2 nuovi veicoli per trasporto materiale, di 3 rimorchi e di alcuni furgoni per il trasporto di persone. La dotazione tecnica comprende tre modelli di tenda con aggregati necessari per l’approvvigionamento elettrico, per il riscaldamento e l’illuminazione degli spazi. Grazie alla convenzione, a continui aggiornamenti operativi ed organizzativi, a nuove tecnologie ed alla sensibilità del personale sanitario, il DIM è in prontezza continua per rispondere al meglio ad eventi straordinari.
Sono diverse le situazioni che in passato hanno richiesto il supporto del DIM, come nel 1998 quando il Dispositivo è intervenuto per il ribaltamento di pullman a Pian San Giacomo, con l’impiego di circa 35 soccorritori. Tre anni dopo sono stati mobilitati circa 50 soccorritori per il drammatico incidente stradale nel tunnel del San Gottardo. Nel 2007 il ribaltamento di un veicolo trasporto persone ad Airolo ha richiesto l’intervento di circa 20 soccorritori, mentre nel 2010 il DIM è stato chiamato a prestare aiuto a Viganello per una frenata d’emergenza di un autobus (circa 15 soccorritori) e a Muralto, per l’incendio di una struttura (circa 20 soccorritori).

Volontariato

foto volontariato


Il volontariato in Croce Verde Lugano

Questa sezione è dedicata a tutte quelle persone che almeno una volta hanno pensato di diventare soccorritore volontario d'ambulanza. Il volontariato rappresenta per Croce Verde un elemento di orgoglio, è proprio grazie ai primi soccorritori volontari che, nel 1910, nasce la nostra Associazione.
Attualmente il servizio ambulanze conta 104 soccorritori volontari che con grande passione e dedizione dedicano parte del loro tempo libero a questa attività.

Perché diventare Soccorritore Volontario?
Spirito di gruppo, rispetto, coerenza, flessibilità e solidarietà sono valori che condividi?

Disponi di tempo libero che vuoi dedicare a un'attività di volontariato?

Sei interessato a ciò che la Croce Verde ti può offrire?

  • ambiente dinamico e giovanile
  • formazione nel campo del soccorso pre-ospedaliero
  • possibilità di soddisfare il bisogno di sentirsi utili
  • socializzare
  • accesso alla qualifica di socio attivo della CVL

Allora sei un potenziale Soccorritore Volontario!

Definizione e ruolo
Il Soccorritore Volontario (SV) è una persona che svolge la propria attività, non retribuita, dopo aver seguito una formazione di base riconosciuta dalla Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanza, dal Dipartimento della sanità e della socialità e dall'Interassociazione Svizzera di Salvataggio. Assolve essenzialmente un ruolo di assistente del soccorritore professionale diplomato, del soccorritore diplomato specialista o del medico d'urgenza. In loro assenza, il SV si attiene, nelle differenti fasi dell'intervento, alle direttive generali valide per il Soccorritore Professionale, con autonomia e responsabilità limitate alle conoscenze acquisite durante la formazione di base, e/o la formazione di autista d'ambulanza. L’età minima per poter essere ammessi è 18 anni compiuti ed è indispensabile la residenza in Svizzera oppure un permesso di lavoro in corso di validità.

Come si diventa Soccorritore Volontario?
Una volta ammessi come candidati soccorritori volontari, bisogna seguire la formazione di base ("Corso per soccorritore volontario d'ambulanza ") e superare gli esami finali. La formazione non ha una durata predefinita, di norma si aggira attorno a 11 mesi. I momenti di formazione vengono pianificati durante gli orari serali e durante i week-end. La frequenza dei momenti di formazione viene definita all'inizio di ogni corso.

Impegno richiesto

Essere soccorritore volontario è un impegno prolungato nel tempo, sia dal punto di vista della formazione permanente e continua, sia per quanto concerne i turni in autoambulanza (quantità e tipologia).
Annualmente, ogni soccorritore volontario deve prestare un minimo di 250 ore di servizio (turni in autoambulanza) e seguire almeno 20 ore di formazione permanente.

Tipologia dei turni

I turni previsti per i soccorritori volontari sono i seguenti:

Giorni feriali Sabato e festivi
dalle 19.00 alle 23.00 dalle 07.00 alle 19.00
dalle 23.00 alle 07.00 dalle 07.00 alle 15.00
dalle 19.00 alle 07.00 dalle 15.00 alle 23.00
  dalle 23.00 alle 07.00

 

Attività supplementari
Oltre ai turni in autoambulanza, ogni soccorritore volontario è chiamato a svolgere le seguenti attività:

  • Picchetto di reperibilità in caso d'incidente maggiore (TecnoDIM)
  • Picchetto per manifestazioni particolari (sport, concerti,...)
  • Trasferimenti a media-lunga distanza

Ulteriori informazioni sono da richiedersi via email all’indirizzo risorseumane@croceverde.ch

Attività in cifre


EVOLUZIONE DELLE MISSIONI NEGLI ULTIMI QUATTORDICI ANNI

interventi 2022


Schermata 2023 05 08 alle 13.10.15 4


Schermata 2023 05 08 alle 13.10.15 2

 

assetto operativo.2022


 territorio intervento 2022

 Schermata 2023 05 08 alle 13.10.15

Schermata 2023 05 08 alle 13.27.58 2

Schermata 2023 05 08 alle 13.28.05 

 

Picchetti sanitari

sicurezza sanitaria


Sicurezza Sanitaria Manifestazioni ed Eventi
La Croce Verde Lugano organizza e gestisce un servizio di soccorso sanitario in occasione di manifestazioni sportive, culturali, musicali, ecc.

Sulla base della tipologia di manifestazione e dopo aver eseguito un'analisi del "rischio sanitario" sulla base dei criteri definiti dall'Interassociazione Svizzera di Salvataggio (IAS), la Croce Verde elabora una proposta per l'ente organizzatore. Per picchetti sanitari particolari, la Croce Verde collabora con altri partner del soccorso.

Esempi di manifestazioni per le quali la Croce Verde ha offerto il suo servizio di picchetto:

  • Visita del Papa a Lugano nel 1984
  • Festa federale della musica agi inizi degli anni '90
  • Campionati del mondo di ciclismo su strada nel 1996
  • Campionati del mondo di Mountain Bike nel 2003
  • Campionati del mondo di ciclismo su strada nel 2009
  • Campionati Downhill Monte Tamaro 2011 e 2012
  • Harley davidson days 2010, 2011, 2012, 2013, 2014
  • Prologo tour de Suisse 2010, 2011 2012

Annualmente CVL svolge attività di picchetto sanitario per un totale che supera le 100 manifestazioni annuali.

Unità di Intervento Tecnico Sanitario

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5


I soccorritori dell'Unità di Intervento Tecnico Sanitario (UIT-S) hanno sviluppato specifiche competenze tecniche che permettono loro di intervenire in ambienti particolari dove l'accesso e/o l'evacuazione dei pazienti non è possibile utilizzando i normali presidi in dotazione al servizio ad una distanza di una decina di minuti a piedi dalla strada.

La ventina di soccorritori ha lavorato in modo autonomo per una quindicina d'anni occupandosi sia di aspetti tecnici e logistici , sia aspetti sanitari con un importante investimento di risorse per mantenere alto il livello di competenze.

Dal 2005, momento in cui è nata l'UIT pompieri Lugano, le responsabilità sono state suddivise nel modo seguente:

I pompieri UIT si occupano degli aspetti legati alla tecnica.
I soccorritori UIT-S garantiscono il soccorso sanitario avanzato dei pazienti che si trovano in ambiente ostile.

La formazione base (80 ore) e la formazione continua (circa 30 ore) è svolta interamente con l'ente partner. Questo permette di ottimizzare il lavoro di squadra fra pompieri e soccorritori, elemento imprescindibile per l'ottima riuscita delle missioni di soccorso che annualmente le due unità svolgono insieme.

Regolarmente vengono inoltre esercitati possibili scenari d'intervento in modo da preparare il personale UIT-S a diversi tipologie di situazione:

  • interventi in dirupi / forre / scoscendimenti
  • interventi su macerie
  • interventi in profondità
  • interventi in cantieri edili, su strutture industriali, gru o macchinari particolari
  • interventi in prossimità di corsi d'acqua
  • interventi su alberi, tralicci, teleferiche o funivie
  • interventi di assistenza ai pompieri (incendi di bosco, incendi urbani ecc)
  • interventi su laghetti ghiacciati

UIT-S svolge annualmente una quindicina di interventi.

  • Banner 2
  • Banner 1
  • 1
  • 2
  • nuovo banner piccolo a destra
  • 1

CROCE VERDE LUGANO, via alla Bozzoreda 46 - 6963 Lugano-Pregassona, tel. +41 91 935 01 11 • Privacy e Cookie Policy • Croce Verde Lugano 2019 All rights reserved

Privacy Policy Cookie Policy