• La vita di qualcuno potrebbe dipendere da un tuo gesto. Sei pronto a fare la tua parte?

    Un corso di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce insegna a riconoscere un arresto cardiaco, a chiamare i soccorsi senza perdere lucidità, a eseguire un massaggio efficace e ad utilizzare un defibrillatore.   Leggi tutto
  • Campagna raccolta fondi 2024

    C’è sempre una strada che ci separa dall’inizio delle cure.Da percorrere rapidamente, in qualsiasi momento, tutti i giorni dell’anno. Caldo, traffico, pioggia o neve sono continue sfide che richiedono adattabilità e resilienza nel quotidiano portare soccorso qualificato a malati e infortunati. Ed è molta la strada percorsa da ambulanze e Leggi tutto
  • 1
  • Banner 2
  • Banner 1
  • 1
  • 2
  • nuovo banner piccolo a destra
  • 1
  • 1

Seconda parte Popolazione

Vai a corsi programmati

Il valore aggiunto dei Corsi territoriali di Croce Verde Lugano consiste nel poter beneficiare di personale con esperienza specifica nella medicina d'urgenza preospedaliera, creando un ideale connubio tra conoscenze teoriche ed esperienza pratica. Alla qualità dell'insegnamento l'Ente affianca la disponibilità di risorse tecniche all'avanguardia, fra cui manichini e simulatori computerizzati che registrano le azioni degli allievi e correggono laddove è possibile migliorare. Una consulenza personalizzata, la presa a carico del cliente a 360 gradi, la cura dell'accoglienza e del dettaglio rappresentano la caratteristica imprescindibile delle offerte formative di Croce Verde Lugano.
Oltre 3000 partecipanti ogni anno per quasi 300 corsi di formazione testimoniano di un servizio prezioso e molto apprezzato dalla nostra popolazione.

Missione

foto base formazione

La missione
Vogliamo assicurare ai partecipanti la trasmissione delle conoscenze e competenze professionali, personali e relazionali in base ai bisogni specifici, nel rispetto delle normative interne ed esterne, delle risorse disponibili e conformemente allo stato dell’arte della medicina d’urgenza e delle direttive e dei principi pedagogici di riferimento. Promuovere e divulgare nella popolazione, nelle aziende e presso i partner del soccorso la formazione sanitaria allo scopo di aumentare l’efficacia delle misure di pronto soccorso messe in atto in caso di malattia o infortunio.

 

immagine massaggio e defi

Profilo degli insegnanti

  • Soccorritore professionale di autoambulanza CRS
  • Soccorritore volontario di autoambulanza FCTSA
  • Insegnante assistente di una professione sanitaria – SUPSI
  • Insegnante di una professione sanitaria – SUPSI
  • Formatore per adulti livello I FSEA – FFA
  • Formatore per adulti livello II FSEA – FFA
  • Certificazione insegnante ResQ
  • Insegnante BLS – DAE SRC
  • Insegnante PBLS SRC

 

catena sopravvivenza

 

Formazione dei collaboratori

formazione collaboratori


Programma di formazione per i collaboratori

La formazione permanente per il personale vuole assicurare ai collaboratori dell’Associazione la trasmissione delle conoscenze e competenze professionali, personali e relazionali in base ai bisogni specifici dell’azienda e dei collaboratori stessi, nel rispetto delle normative interne ed esterne, delle risorse disponibili e conformemente allo stato dell’arte della medicina d’urgenza e delle direttive e dei principi pedagogici di riferimento.

Princìpi

  • integrazione: la formazione come un tassello della gestione delle risorse umane
  • coerenza: la formazione come risposta mirata, in funzione di bisogni rilevati dal processo di valutazione delle risorse umane
  • applicabilità: la formazione come sapere pratico acquisito

Obiettivi

  • Riattualizzare le conoscenze teoriche nel campo tecnico sanitario
  • Proporre una partecipazione attiva, grazie ad una didattica diversificata e a contenuti multidisciplinari
  • Promuovere l’esercitazione pratica e l’armonia nel gruppo
  • Garantire le competenze dell’arte atte a promuovere la qualità del soccorso preospedaliero, a tutti i collaboratori

Target

Tutti i collaboratori dell’Associazione

Programma

  • Formazione tecnico sanitaria di base
  • Formazione estiva
  • Formazione serale mensile
  • Formazione autisti
  • Formazione personale professionale
  • Formazione permanente piloti natante
  • Formazione UIT - S
  • Formazione TecnoDim
  • Formazione permanente pedagogica per insegnanti
  • Formazione quadri operativi

Corsi Territoriali

Corsi di primo soccorso

In caso di urgenza sanitaria la tempestività di reazione e la conoscenza delle manovre di primo soccorso possono salvare una vita. È indispensabile saper agire in pochi istanti con poche e semplici manovre, in modo strutturato e organizzato: in caso di arresto cardiaco, ad esempio, è di fondamentale importanza reagire immediatamente e sostenere le funzioni vitali del paziente, fino all'arrivo dei soccorritori professionali.

I Corsi territoriali di Croce Verde Lugano (CVL) sono rivolti al singolo cittadino, alle aziende, alle società sportive e ai partner del soccorso e del salvataggio. Su indicazione della Commissione Medica della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanza (FCTSA), Croce Verde segue le linee guida d'insegnamento emanate dallo Swiss Resuscitation Council (SRC) affinché vi sia coerenza e continuità tra la presa a carico dei soccorritori laici e quella "avanzata" prestata dai servizi di soccorso professionisti.
Tutti i formatori che si occupano della formazione sono soccorritori professionisti diplomati, infermieri specializzati in anestesia o cure intensive, medici; tutti attivi nel soccorso pre-ospedaliero e quindi costantemente aggiornati e di ampia esperienza.

Rendiamo attenti i partecipanti dei corsi che è richiesta una sana integrità fisica.

 

3 nuovi loghi

 

SCARICA IL VOLANTINO DEI CORSI DI FORMAZIONE 

LEGGI L'INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI

  • Banner 2
  • Banner 1
  • 1
  • 2
  • nuovo banner piccolo a destra
  • 1

CROCE VERDE LUGANO, via alla Bozzoreda 46 - 6963 Lugano-Pregassona, tel. +41 91 935 01 11 • Privacy e Cookie Policy • Croce Verde Lugano 2019 All rights reserved

Privacy Policy Cookie Policy