I costi del soccorso preospedaliero

swissinfo news

Swissinfo.ch è il portale d’informazione della Società svizzera di radiotelevisione (SRG SSR). Da oltre dieci anni adempie il mandato d'informazione all'estero conferitole dalla Confederazione. Ha recentemente dedicato le sue attenzioni ai costi del soccorso preospedaliero.

Chi dovrebbe saldare il conto dei costosi trasporti in ambulanza?

Leggi tutto...

Giornata Nazionale del 144

giornata 144

In occasione della GIORNATA NAZIONALE DEL 144, il 14.4.2018 Croce Verde Lugano ha voluto incontrare i cittadini in Piazza Manzoni a Lugano. Secondo numerosi sondaggi, più di un terzo della popolazione non conosce il numero da contattare in caso di emergenze sanitarie. Per informare maggiormente i cittadini su questo servizio di fondamentale importanza, ogni anno il 14 aprile si tiene la giornata di sensibilizzazione “Numero per le emergenze sanitarie 144”.

Leggi tutto...

Nuovi orari al Servizio Medico Dentario

nuovi orari servizio medico dentario

• Nuovi orari feriali e apertura il Sabato (a partire dal 1° marzo 2018)
Gli studi saranno aperti dal LUNEDÌ al VENERDÌ ininterrottamente tra le 08:00 e le 18:30. Al fine di migliorare la nostra offerta saremo aperti anche il SABATO MATTINA dalle 08:00 alle 12:00.
Servizio SMS (a partire dal 1° gennaio 2018). Abbiamo attivato il servizio “SMS recall” in modo che 24 ore prima del vostro appuntamento riceverete un SMS pro-memoria. Onde evitare appuntamenti mancati (che potrebbero essere fatturati), in caso di impossibilità vi invitiamo ad avvisarci tempestivamente.

Leggi tutto...

Regolamenti (rebus) e rimborsi

rebus croce verde lugano stretto 3

Se vi è già capitato di chiamare un'ambulanza, sapete bene com'è complesso districarsi tra le norme vigenti e i sistemi di rimborso della cassa malati. Meglio essere previdenti, meglio diventare donatori.

Nel suo nuovo volantino di raccolta fondi, in distribuzione presso tutti i fuochi del territorio, Croce Verde Lugano aiuta a comprendere il complesso sistema di rimborso spese pre-ospedaliero previsto dalla LAMal.

Chi ha avuto la necessità di chiamare un’ambulanza, si è probabilmente dovuto cimentare in un vero e proprio rompicapo nel tentativo di capire a quanto ammonta la quota di rimborso spese previsto dall’assicurazione malattia di base. Ed è proprio prendendo spunto dall’enigmistica che Croce Verde Lugano ha voluto inserire una piccola sfida nel suo nuovo volantino di raccolta fondi: risolvendo un rebus si ottiene la “chiave” per districarsi nel complesso sistema normativo attualmente in vigore.

Leggi tutto...

Se in azienda scatta l'emergenza

foto allungata cellulare non basta

Come garantire ai propri dipendenti un adeguato supporto di primo intervento nel rispetto delle norme vigenti.

Nel 2016, in Canton Ticino i Servizi autoambulanza hanno effettuato 396 interventi all’interno di aziende. Il 63% dei casi ha riguardato casi di malattia, 37% quelli per infortunio. Ogni azienda è tenuta a effettuare una valutazione del rischio all’interno della sua struttura in modo da istituire un adeguato servizio di primo soccorso in base alle specifiche necessità.
Le principali regole nel primo soccorso aziendale sono le seguenti:
1. designare gli addetti al primo soccorso,
2. definire i compiti di ogni lavoratore e in particolare le procedure di coinvolgimento degli addetti al primo soccorso,
3. definire i compiti degli addetti al primo soccorso
4. definire le procedure di attivazione del soccorso esterno.

Leggi tutto...

Il diritto di decidere sulla propria vita

foto direttive anticipate interno

Ogni paziente ha il diritto di esprimersi e decidere su tutto ciò che riguarda diagnostica e terapia a cui sottoporsi.

Quante volte nella nostra vita, confrontandoci con la malattia di altri, ci siamo detti: “Meglio morire che rimanere al mondo così”? È naturale porsi domande del tipo: “Fino a dove vorrei che si spingessero medici e infermieri per cercare di curarmi o di prolungarmi la vita? A quali esami o cure voglio sottopormi e fino a quale punto? Cosa succederebbe qualora non dovessi più essere in grado di prendere in modo autonomo decisioni riguardanti la mia salute? Chi deciderà al posto mio?”.
Le direttive anticipate sono indicazioni scritte che ognuno può redigere in qualsiasi momento della propria vita. Forniscono indicazioni su come procedere nella pratica di una terapia qualora una malattia o un incidente dovessero rendere l’individuo incapace di discernimento o di esprimere le proprie volontà.

Leggi tutto...

Un progetto "sostenibile" insieme alle aziende del Luganese

foto campagna aziende interno

L’impresa oltre il profitto: il marketing sociale

È opinione condivisa che l’impegno di un’azienda in ambito di Corporate Social Responsibility ha un forte ritorno in termini di rafforzamento del proprio marchio e un incremento del valore economico nel medio-lungo periodo. Sono in continua crescita le imprese che si dotano di una dimensione etica che va al di là del mero profitto. Socialità, responsabilità e sostenibilità diventano obiettivi da perseguire, al pari della vendita di prodotti o servizi.

Leggi tutto...

Il cellulare non basta

foto patente soccorritore


Dal portale Ticinonline del 10 settembre 2017

Il cellulare non basta per salvare una vita

Stop al corso pratico di soccorritore per gli allievi conducenti? L’ipotesi potrebbe diventare reale. Gli esperti: «Meno morti sulle strade? Non è una scusa per abbassare la guardia»

LUGANO – Il corso pratico di soccorritore per gli allievi conducenti è superato? Lo sostiene l’Associazione dei servizi cantonali della circolazione (Asa). Appellandosi alla diminuzione del numero di incidenti (e di morti) sulle strade svizzere e allo sviluppo delle nuove tecnologie che facilitano la chiamata dei soccorsi. Insomma, sarebbe sufficiente la teoria. Niente più pratica. Una presa di posizione, rilasciata di recente alla SRF, che non manca di suscitare perplessità. «Giusto eventualmente adattare i contenuti – sostiene Roberto Cianella, direttore generale della Federazione cantonale ticinese servizi auto ambulanze –. Ma azzerare la parte pratica mi sembra una follia».

Leggi tutto...

Studio nazionale sui servizi di soccorso preospedaliero

obsan immagine

Un recente studio dell’Osservatorio svizzero della salute (Obsan) fotografa la complessa e variegata realtà sui servizi di soccorso preospedaliero in Svizzera. Si tratta della prima inchiesta nazionale con tema i servizi di salvataggio.

Leggi tutto...

I rischi di annegamento

foto rischio annegamenti

Dalla rubrica TUTTA SALUTE della Rivista di Lugano del 21 luglio 2017, un articolo di Christian Ricetti e Marco Schiavi, medici d’urgenza di Croce Verde Lugano.

TUFFI ESTIVI A RISCHIO  DI ANNEGAMENTO
L’ANNEGAMENTO È UN EVENTO CHE PURTROPPO APPARTIENE ALLA CRONACA DELLE NOSTRE REGIONI, RICCHE DI FIUMI E LAGHI. CONSISTE NELLA MORTE PER ASFISSIA, SECONDARIA A SOMMERSIONE O IMMERSIONE IN UN LIQUIDO.

I dati forniti dall’Organizzazione mondiale della sanità mostrano che l’annegamento non intenzionale rappresenta la causa dello 0,7% di tutte le morti nel mondo (esclusi gli annegamenti dovuti a catastrofi). Se prendiamo i dati ticinesi dal 2000 al 2014 abbiamo la seguente casistica:

Leggi tutto...

Campagna raccolta fondi 2017

foto campagna volotari aprile.2017

FELICI DI DONARE

Ogni anno, sono ventitremila le ore donate dai nostri volontari alla collettività luganese. Antonio, Nadia, Chiara, Simone e Donatella sanno che aiutare il prossimo migliora anche se stessi.

C’è chi non vede l’ora che arrivi il weekend per dedicarsi alle proprie passioni. C’è chi aspetta con ansia la serata per trascorrerla in famiglia o con gli amici al cinema, al ristorante, al bar. E c’è chi prende fra le mani il suo tempo libero e lo dona al prossimo e non chiede nulla in cambio.
I centoquattro soccorritori volontari di Croce Verde Lugano hanno fatto una scelta di vita generosa e coraggiosa: quella di donare una parte significativa del proprio tempo libero al prossimo, che siamo tutti noi, cittadini del Luganese. Eccoli in prima linea, sulle ambulanze di CVL durante la notte, il fine settimana e nei giorni di festa. Quando per noi arriva il momento di riposare, loro iniziano il turno.

Leggi tutto...

Che fare se siamo testimoni di un incidente?

foto-articolo-M.Schiavi.jpg


Dalla rubrica TUTTA SALUTE della Rivista di Lugano del 27 gennaio 2017, un articolo di Marco Schiavi, medico d’urgenza di Croce Verde Lugano.
Può capitare di trovarsi involontariamente a vivere un avvenimento nella posizione del testimone, come è successo ad alcune persone che passeggiavano sul lungolago di Lugano alcuni anni fa e hanno visto una vettura fuori controllo fiondarsi impazzita su dei pedoni; oppure, trovandosi al ristorante, può capitare che la persona del tavolo accanto si accasci al suolo priva di conoscenza. Anche tra le mura domestiche assistiamo ad eventi per i quali diventiamo importanti testimoni.

Leggi tutto...

Malattie cardiovascolari, ciclo di incontri con la popolazione

serate informative comune di lugano

Il Municipio di Lugano ha deciso di promuovere un’iniziativa di prevenzione sanitaria rivolta a tutta la popolazione. Il Servizio sicurezza e salute, con la collaborazione dell’Ufficio quartieri, organizzerà nel corso del 2017 un ciclo di serate informative sulla prevenzione dell’infarto al miocardio, dell’arresto cardiaco e dell’ictus, nonché sulla sensibilizzazione all’utilizzo dei defibrillatori presenti sul territorio.
Le malattie cardiovascolari sono patologie particolarmente frequenti a carico del cuore e dei vasi sanguigni. L’obiettivo di questa iniziativa è trasmettere le informazioni sui fattori di rischio e sulle misure di prevenzione e di protezione.

Leggi tutto...

La sicurezza in campo, insieme alla nazionale di calcio

foto nazionale di calcio

Croce Verde Lugano è stata chiamata qualche settimana fa a garantire il suo supporto, insieme ai consueti partner del soccorso, a un evento molto atteso dagli appassionati di calcio: gli allenamenti della nazionale svizzera in vista dell’incontro con la squadra delle Isole Feröer, valido per la qualificazione ai Mondiali di Russia del 2018.

La nazionale, che ha disputato 5 allenamenti di cui la maggior parte a porte aperte, è tornata in Ticino dopo la positiva esperienza maturata lo scorso mese di giugno prima dei campionati europei di Francia.

Croce Verde Lugano ha garantito alla nostra nazionale di calcio la sicurezza sanitaria con un'assistenza strutturata e coordinata per intervenire prontamente in caso di necessità. L’Ente, del resto, è attivamente impegnato a organizzare e gestire gli aspetti di sicurezza sanitaria di moltissime manifestazioni a carattere sportivo, ricreativo o culturale che si svolgono nel Luganese. 

Leggi tutto...

Concluso uno studio sulla soddisfazione pazienti del SMD

intestazione studio SMD.NEWS

Il Servizio Medico Dentario di Croce Verde Lugano, alla fine del 2015 ha rielaborato e proposto ai propri pazienti un questionario redatto nel 2003 nell’ambito di un’analoga inchiesta. L’obiettivo è stato quello di ottenere delle risposte il più possibile omogenee rispetto alla precedente indagine, per avere la possibilità di confrontare i dati e di “captare”, dove possibile, il mutamento dei bisogni dei propri pazienti nel corso del tempo.

Leggi tutto...

16 ottobre 2016: Giornata europea della rianimazione

foto giornata rianimazione

Su iniziativa del Parlamento Europeo il 16 ottobre si è celebrata la Giornata Europea della rianimazione cardiopolmonare, una giornata di sensibilizzazione dedicata all’arresto cardiaco, con lo scopo di migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini alle tecniche di rianimazione e utilizzo del defibrillatore. Per questa occasione lo Swiss Resuscitation Council ha realizzato un filmato divulgativo: https://www.youtube.com/watch?v=YShTo7Cc_oc

Leggi tutto...

Archivio News

CROCE VERDE LUGANO, via alla Bozzoreda 46 - 6963 Lugano-Pregassona, tel. +41 91 935 01 11 • Privacy e Cookie Policy • Croce Verde Lugano 2019 All rights reserved

Privacy Policy Cookie Policy